TA的每日心情 | 开心 6 天前 |
---|
签到天数: 591 天 [LV.9]以坛为家II
|
2#

楼主 |
发表于 2014-8-15 07:03:07
|
只看该作者
Un episodio che l'assessore definisce "disgustoso" proprio perché avvenuto sotto gli occhi di famiglie e bambini che erano arrivati allo stadio per assistere, oltre all'amichevole, anche alla presentazione del settore giovanile del Rimini.
E perché avvenuto alla partenza di una nuovo progetto sportivo che l'Amministrazione Comunale supporta.
Invece il calcio italiano si trova ancora ad avere a che fare con soggetti che col calcio non hanno nulla a che fare, ma che spesso influenzano le società.
E non più tardi di giugno, ricorda Brasini, sui muri del Neri erano apparse scritte minacciose contro gli ex soci del Rimini.
__________________________________________________
L'intervento dell'assessore Brasini.
"L’alba di una nuova stagione calcistica e, localmente, di una nuova ‘era’ per la Rimini calcio comincia purtroppo nel segno di pratiche di cui avremmo volentieri fatto a meno. Mentre il mondo del pallone si interroga sul suo futuro dopo il tracollo di risultati sancito nei mondiali brasiliani, la perdita costante di appeal sia in Italia sia verso l’estero e una cultura sportiva che arranca, e a poche ore di distanza dal nuovo corso in Federazione, tifosi e gli appassionati si trovano al ‘pronti, via’ a dover registrare i mali di sempre.
Il debutto al Neri del nuovo Rimini nell’amichevole di lusso contro il Bologna, sulla carta l’occasione di una ‘ripartenza’ nel nome della festa, è stato rovinato dall’ennesimo episodio di violenza fuori dallo stadio. Il fatto che non ci siano stati feriti e che il pronto intervento delle forze dell’ordine abbia consentito di riportare tutto alla normalità nel giro di pochi minuti, non può spingerci a sminuire un episodio che dimostra come il mondo del pallone continui a dover fare i conti con gente a cui del calcio importa nulla. Ieri sera si è trattato di un gruppo di persone appositamente arrivate a Rimini con l’intento di trovare lo scontro con la fazione ‘opposta’ e che di entrare allo stadio non avevano (viene da dire fortunatamente) alcuna intenzione. E così chi era in fila al botteghino, tra cui diverse famiglie con bambini a seguito, hanno dovuto assistere allo ‘spettacolo’ pericoloso e nauseante di bottiglie lanciate, ragazzi incappucciati e scontri tra fazioni all’insegna di chissà quale alto ideale. E paradosso, questo è avvenuto nella serata in cui, oltre alla prima squadra, si lanciava anche l’attività delle squadre giovanili del Rimini, con la presentazione dei piccoli atleti che avrebbe meritato ben altra cornice. Francamente disgustoso.
Il risultato? Nessun ferito si diceva, ma i soliti danneggiamenti che la collettività dovrà ripagare, la diffusione di un senso di insicurezza per chi abita nelle vicinanze dello stadio e una nuova dimostrazione che il calcio deve fare ancora tanta strada per liberarsi dai suoi mali. Mali che ricadono poi sulle città, sulla collettività, su tutti. E’ chiaro come non si possa proporre una sola logica di repressione, blindando gli impianti come fossero carceri di sicurezza e imbottendo le immediate vicinanze di agenti delle forze dell’ordine.
Il problema è diverso e chiama in causa chi il calcio lo ama ma soprattutto chi lo gestisce, a tutti i livelli. Non è un mistero che in Italia troppe società siano influenzate, uso un eufemismo, da piccole o grandi cerchie di pseudo tifosi che, a colpi di risse, violenze, occupazione degli spazi fisici dentro e fuori gli stadi, finiscono per incidere anche sulle scelte strategiche. Rimini magari ha una situazione migliore (o meno preoccupante) rispetto alle altre ma negli ultimi mesi sono accaduti episodi che non possono essere minimizzati. Non più tardi di qualche settimana fa, nel giugno scorso, ricordo bene quelle minacce scritte sui muri rivolte agli ex soci della Rimini calcio, quando eravamo nel bel mezzo della trattativa per definire il delicato passaggio di proprietà. Parole pericolose al pari di una sfida tra fazioni, come quella avvenuta ieri sera al ‘Neri’. Per questo mi appello al presidente Fabrizio De Meis, di cui l’Amministrazione ha sposato il progetto per la rinascita della prima squadra della città, affinché al percorso di ricostruzione sportiva si affianchi anche una ricostruzione ‘culturale’. Simbolicamente si tratta di scegliere tra le bottigliate tra facinorosi e i ragazzini e le loro famiglie che attendevano impazienti e pieni di entusiasmo la presentazione dell’attività giovanile biancorossa. Non ci dovrebbe neanche essere una scelta. Ma se siamo qui oggi già a porre la domanda, vuol dire che la partenza non è stata proprio felice…".
______
An episode that the commissioner describes as "disgusting" because it took place under the eyes of families and children who had come to the stadium to attend, in addition to the friendly, also the presentation of the youth sector of Rimini.
And it happened at the start of a new sports project that the City Council supports.
Instead, the Italian soccer is still having to deal with people who have nothing with the butt to do, but that often affect the company.
And no later than June Brasini remember, Blacks had appeared on the walls of threatening written against former members of Rimini.
__________________________________________________
The intervention councilor Brasini.
"The dawn of a new football season and, locally, of a new 'era' for Rimini football begins, unfortunately, in the sign of practices which we would have gladly done without. Whilst the world of football is uncertain about his future after the collapse results enshrined in the Brazilian world, the constant loss of appeal both in Italy and abroad and a sports culture that is struggling, and a few hours away from the new course in the Federation, fans and the fans are on the 'ready, go' having to record the evils of the time.
The Blacks debut of the new Rimini luxury in the friendly against Bologna, on paper the opportunity for a 'restart' in the name of the holiday was ruined by the latest incident of violence outside the stadium. The fact that there were no injuries and that the prompt intervention of the police has allowed us to bring everything back to normal within a few minutes, can not compel us to belittle an episode that shows how the world of football will continue to have to make deal with people who care about football. Last night there was a group of people specially come to Rimini with the intent to find the clash with the faction 'opposite' and that to enter the stadium had not (would say fortunately) no intention. So who was standing in line at the box office, including several families with children as a result, they had to watch the 'show' dangerous and nauseating bottles thrown, boys hooded and factional fighting in the name of some kind of higher ideal. And paradoxically, this has happened in the evening in which, in addition to the first team, he also launched the activities of the youth teams of Rimini, with the presentation of the young athletes who deserved a very different frame. Frankly disgusting.
The result? No injuries were said, but the usual damage that society will have to pay back, spread a sense of insecurity for those living near the stadium and a new proof that football still has a long way to get rid of its ills. Mali then falling on cities, the community, all about. It 'clear that we can not propose a single logic of repression, bulletproof plants as if they were security prisons and stuffing the close proximity of law enforcement officers.
The problem is different and calls into question who loves football but especially those who manage it, at all levels. It is no secret that in Italy too many companies are affected, use a euphemism, small or large circles of pseudo fans, with plenty of fights, violence, occupation of physical space inside and outside stadiums, eventually also affect the strategic choices . Rimini maybe has a better situation (or less disturbing) than the other but in recent months have occurred episodes that can not be minimized. As recently as a few weeks ago, in June last, I well remember those threats written on the walls pointing to the former shareholders of Rimini football, when we were in the middle of negotiations to define the delicate transition of ownership. Dangerous words like a battle between factions, such as the one that occurred last night at the 'Blacks'. For this reason I appeal to President Fabrizio De Meis, of which the Administration has embraced the project for the revival of the first team of the city, so that the path of reconstruction sport will parallel reconstruction also a 'cultural'. Symbolically it comes to choosing between the bottigliate between rioters and the kids and their families who were waiting impatiently and enthusiastic presentation of juvenile red and white. There should not even be a choice. But if we are already here today to ask the question, it means that the start was not very happy ... ". |
|